Il passo della mediterraneità

Alla scoperta delle biodiversità mediterrance attraverso borghi e sentieri Il Centro Studi Dieta Mediterranea e Future Food Institute, in collaborazione con Cilentamente, organizzano ogni giovedi, alle 7.30, un’escursione alla scoperta delle biodiversità che caratterizzano il territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, sito patrimonio UNESCO, attraverso i borghi ed i sentieri che percorrono i versanti del Cilento Antico, per scoprire la biodiversità racchiuso nella macchia mediterranea. Passeggiare in questi luoghi è il modo più adatto per scoprirli: il passo umano è il tempo dell’esplorazione, il tempo che permette di fermarsi, osservare e apprezzare la bellezza e varietà naturalistica del Parco Passeggiata al colle Serra Di Molino a Vento [ 5 e 26 Agosto 2021 ] Dal centro di Pollica, attraversa le vie storiche del paese, fino alle salite sterrate verso il Colle “Serra di molina a Vento”, per godere di una vista panoramica tra il blu del mare il verde-giallo della macchia mediterranea.Poi l’incantevole frazione di Celso, luogo in cui ebbero inizio moti rivoluzionari del meridione risorgimentale, ed il sentiero naturalistico detto “Ogliastrulo che riporterà a Pollica passando tra macchia mediterranea,rocce imponenti e panorami mozzafiato sul mare. Passeggiata tra i borghi attraverso la macchia [ 12 Agosto e 2 Settembre 2021 ] Un viaggio tra biodiversità naturali e antropiche lungo le vie storiche del territorio di Pollica che collegavano tra loro i diversi borghi. Il borgo incantato di Celso, per calpestare l’antica via che collegava storicamente i diversi borghi, ed arrivare alla suggestiva Galdo con le sue storiche abitazioni in pietra che guardano dall’alto la verde valle del Monaco. Infine, l’antica Chiesa di San Nicola da Mira, per chiudere l’anello e riscoprire biodiversità perdute. L’Anello dei Borghi [ 19 Agosto e 9 Settembre 2021 ] Cannicchio, Galdo, Celso e Pollica in unica escursione, per rivivere l’atmosfera del passato ripercorrendo le antiche vie di collegamento, Indugiando nella visita del borghi incontrati lungo il cammino, per rivivere la giornata tipica di un cilentano d’altri tempi, questa volta non per necessità, ma per il solo piacere della scoperta. Ritrovo al Castello del Principi Capano ore 7.30 Visita guidata: 15€ Info e prenotazioni castellocapano.org3333408928

Escursioni attraverso il CILENTO ANTICO

“RALLENTA IL TUO TEMPO E CAPIRAI IL CILENTO” Non solo cibo ,ma filosofia e di vita!!!Scopri e visita i luoghi dove ha avuto vita il concetto di DIETA MEDITERRANEA, dove si è evoluto il PENSIERO OCCIDENTALE, dove la NATURA ancora è sovrana, dove l’accoglienza è ancora SINCERA, dove ha avuto origine la STORIA del Cilento stesso, attraverso un approccio lento che ti svelerà l’autenticità dei suoi luoghi MONTE DELLA STELLA – Anello di San Mauro Cilento Fulcro del territorio Cilentano, il Monte della Stella sorge a pochi chilometri dalla costa, tra le due città greche di “Poseidonia ed Elea”, nel bel mezzo del “Cilento Antico” di cui ne rappresenta l’origine e l’identità per via del suo remoto vissuto, che l’ha visto protagonista fin dai tempi preistorici ad oggi. Il nostro percorso partirà dalla piazza comunale di San Mauro Cilento/Casal Soprano da dove ci incammineremo in salita per raggiungere le seguenti tappe: 1°- Piano della Fontana 2°-Castelluccio 3°- Preta ru’ Mulacchio (area sacra dei Megaliti ) 4°- Cima a1130m s.l.m. con Eremo Santa Maria della Stella e Castello Radar . Dalla vetta riprenderemo il cammino in discesa con lo sguardo rivolto a sud per far rientro al nostro punto di partenza attraverso altri scorci mozzafiato. Dettaglia Tecnici : Percorso ad Anello, Lunghezza 10 km circa, Tempo di percorrenza 6 ore circa pause piacevoli incluse, Difficoltà E medio/difficile, Dislivello 570 m circa, Quota max 1125 ms.l.m. Questo percorso si svolge su sentiero montano attraverso tratti esposti a mezza costa, pianori boschivi e passaggi su roccia nuda. MARINA DI CANNICLOAcciaroli in origine Lazzarùlo detto “de Canniclo” era insieme a San Primo il primo approdo marinaro, una tra le più importanti e antiche dogane del Cilento di pertinenza di Cannicchio. Il percorso inizia dal mare per risalire le colline, come in passato erano spesso costretti a fare gli abitanti della marina che scappavano a causa delle ripetute invasioni saracene, trovando rifugio nel vicino feudo di Cannicchio. Partendo dalla chiesa detta “Sancta Maria de laczarulo” si susseguiranno le seguenti tappe : 1°- “Via Vascio” 2°- La piccola Chiesa di San Rocco 3°- Il Feudo di Cannicchio 4°- La Spiaggia e Torre del Caleo da dove continuando per un po’ sull’asfalto si rientra ad Acciaroli, questa volta via spiaggia in direzione del porto che ci riporterà al punto di partenza sulsagrato della Chiesa Madre. Dettaglia Tecnici : Percorso ad Anello, Lunghezza 10 km circa, Tempo di percorrenza 6 ore circa,Difficoltà T medio/facile, Dislivello 240 m circa, Quota max 352 ms.l.m. Questo percorso si svolge su piste miste tra sentiero naturalistico, sterrato, urbano e asfalto.

Cilentamente ON air su Rai Isoradio

Questo venerdì, a mezzanotte, presento in radio il mio progetto : Cilentamente. Un piccolo accenno di quello di cui parlerò nella mia intervista: “..dopo il mio incontro ravvicinato con il Monte della Stella,ne sono rimasta così affascinata da decidere di dedicare parte del mio tempo alla sua rivalorizzazione e da qui l’inizio di una valida formazione in escursionismo ambientale. Dopo un anno di studio e preparazione sotto l’associazione nazionale AIGAE riconosciuta dal MISE , hodato vita alla pagina Cilentamente l’aggettivo qualificativo tutto cilentano che racchiude in sé il concetto filosofico della lentezza e non la caratteristica penalizzante di cui spesso additano questoluogo. Qui nel Cilento il tempo rallenta, assume una misura temporale tutta sua, un elemento importante che associato all’aria e il buon cibo ne determina l’altissima qualità di vita, il ritmo naturaledelle stagioni tra biodiversità e tradizioni locali che qualcuno ha la fortuna di vivere.CAPIRE IL CILENTO E’ UN LUSSO CHE VA VISSUTO!!!Questo è lo scopo di Cilentamente, immergere i visitatori nella dimensione più reale del territorio attraverso le visite guidate lungo antichissime vie e sentieri, narrando in maniera semplice la storia di un popolo, le sue usanze e credenze strettamente connesse alla terra, la quale ancora oggi ha la capacità di offrire in maniera del tutto spontanea prodotti genuini di alta qualità e di cui spesso ne associamo la degustazione al percorso escursionistico.Si parla molto spesso di turismo esperienziale, il Cilento, a mio avviso è più che adeguato, e non è il territorio che deve cambiare, ma l’approccio turistico. Dico sempre che il CILENTO dovrà fare la differenza. Piccole organizzazioni di volontari legati dall’amore per il proprio territorio sono già all’opera, pulendo e riportando in vita antichi percorsi storici che altri addetti più in alto non hanno purtroppo la capacità e la cultura di preservare, in quanto patrimonio storico del luogo, per cui il Cilento si sta muovendo come sempre ha fatto contando sulle proprie forze. Hanno capito e sono stanchi del turismo di massa ridotto all’assalto di quei 60 giorni, un turismo impattante e disagevole per chi loriceve e chi lo offre, come d’altronde avviene in ogni parte di questo pianeta. Per quanto mi riguarda ho la fortuna di collaborare con due comuni esemplari quali Pollica e San Mauro Cilento i cui sindaci Pisani e Cilento hanno una chiara visione su questa nuova forma di escursionismo e mi supportano al 100%.Quindi l’impresa più ardua sarà cambiare metodo e tempi.Ho progettato per Pollica un cofanetto contenente 5 mappe artistiche interamente disegnate a mano e che abbiamo intitolato “I SENTIERI della DIETA MEDITERRANEA “. Presto saranno pubblicate per dare la possibilità a chi vuole riscoprire e avventurarsi autonomamente in questi percorsi in maniera più guidata. Inoltre sto seguendo personalmente la pulizia di questi cinque tratti per assicurarmi una viabilità sicura e agevole per tutti e iniziando così finalmente a rendere meno utopico il sogno di una rete sentieristica costantemente pulita e controllata anche nel Cilento come già esistente da anni in altri territori più attenti all’escursionismo.Il potenziale è alto, e noi ci proviamo e riusciremo Cilentamente. “ Che dire… vi aspetto numerosi, questa notte alle 00:00 sulle frequenze Isoradio https://www.raiplayradio.it/isoradio/

Alla scoperta del Cilento Antico

Cilento Antico, una terra magica, selvaggia e ricca di tracce antichissime, sulle quali si intrecciano gli incontri più affascinanti e produttivi.
Abbiamo preparato una “riproduzione” ad hoc di una gita escursionistica, con voce narrante, attraverso scatti e dipinti di ciò che avviene quando si sceglie di affidarsi appunto ad una guida, per un’escursione naturalistica.